Edizioni [LOW]

Perché [LOW]

[LOW] è un nome che ci girava in testa da quando abbiamo iniziato a pensare a questo progetto. Cercavamo qualcosa che avesse a che fare con una voce che arriva dal basso. Una voce non urlata, ma forte e gentile.
[Il nome era inizialmente provvisorio. Poi ci siamo affezionati. E adesso ci piace].
[LOW] perché veniamo tutti da terre basse, ovvero dalla grande Pianura Padana.
[LOW] perché suona bene.
[LOW] perché si presta ai giochi di parole: S[LOW], per esempio; oppure [LOW] COST, la nostra futura collana economica dedicata ai classici dimenticati e non.
[LOW] perché è un grande album di Bowie, un grande pezzo dei R.E.M. e una grande band.

Le collane:

LOWLANDS | TERREBASSE
La collana di narrazioni dall’Italia e dal mondo. Cerchiamo voci potenti e coraggiose, veramente libere, che raccontino situazioni marginali, storie di periferia.
Luoghi inesplorati e di confine/soglia.
Le nostre parole d’ordine: Letteratura e fragilità. Contaminare. Unire e non dividere.
E poi, soprattutto: Umanità.
Infine, un imperativo: tornare alle storie (anche sbilenche, asimmetriche, radicali, poco mainstream). Ovvero: viva la trama!

BLOW UP
La collana di saggistica e dei reportage. È un altro modo per raccontare storie, tutto sommato, spingendo il nostro cammino fino a mete che sulle mappe in genere non sono neppure segnate.

[LOW] è una casa editrice indipendente, di proprietà di Officine Gutenberg.
Officine Gutenberg è una cooperativa sociale che da oltre quindici anni persegue l’obiettivo di inserimento lavorativo di personale svantaggiato in un settore non tradizionale, quello dell’editoria e della comunicazione.

www.edizionilow.it

  • Ringo Starr, batterista Quick View

    Ringo Starr, batterista

    di Antonio Bacciocchi

    con prefazione di Franco Zanetti

    Edizioni [LOW]

  • Arte e psiche Quick View

    Arte e psiche

    Con una postfazione di Simone Zinelli dedicata al pittore schizofrenico Carlo Zinelli

    di Vittorino Andreoli

    Edizioni [LOW]

    Vittorino Andreoli torna a parlare della mente umana, questa volta per raccontarci da dove viene l’arte. Lo fa illustrando in maniera sorprendente le teorie dei grandi maestri del passato. Fino a dirci che anche il folle può essere artista

  • Films of Sicily and Sardinia Quick View

    Films of Sicily and Sardinia

    Sulle tracce di D.H. Lawrence

    di Daniele Marzeddu

    Edizioni [LOW]

  • La nascita della primavera Quick View

    La nascita della primavera

    Osservare un fiore per ritrovare la speranza

    di Vittorino Andreoli

    Edizioni [LOW]

  • La rivolta degli angeli Quick View

    La rivolta degli angeli

    Romanzo di Anatole France

  • Vita da bohème Quick View

    Vita da bohème

    O scene dalla vita di bohème

    Romanzo di Henry Murger

  • La grammatica delle nuvole Quick View

    La grammatica delle nuvole

    Per un ritorno al fumetto popolare

    Saggio sul fumetto di Lorenzo Calza

  • Un anno sottoterra Quick View

    Un anno sottoterra

    La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi

    di Andrea Mattei e Daniela Palumbo

  • Extramundi Quick View

    Extramundi

    Lambrusco, Galizia e forse anche Hitler

    Romanzo di Daniel Di Schüler

  • Ripartire da qui Quick View

    Ripartire da qui

    Da Barbiana a Gorizia, da Ivrea a Cinisi: dov’è finita l’Italia migliore?

    a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani

  • La nuova Spoon River Quick View

    La nuova Spoon River

    di Edgar Lee Masters

    scelta, traduzione e note di Alberto Cristofori

    Edizioni [LOW]

  • Muretti a secco Quick View

    Muretti a Secco

    La ricchezza della semplicità

    di Vittorino Andreoli

    Edizioni [LOW]