
La nostra collana dedicata alla storia di Piacenza non poteva che essere intitolata all’animale la cui memoria è proverbiale: l’Elefante. E a chi volesse obbiettare che l’Elefante è un animale un pò troppo esotico e non c’entra granché con la nostra città, suggeriamo una gita alla ricerca del profilo di Surus, il mitico elefante di Annibale che si addormentò in Alta Val Trebbia dopo aver attraversato le Alpi e condotto Annibale sino al Trasimeno, il cui profilo è stato scoperto ed immortalato dal fotografo Paolo Guglielmetti nel 2009 appena sotto Cerignale.
-
Piacenza nel cuore
Il dopoguerra in città nelle parole di un grande maestro
di Mario Favari
-
Storie minime di Piacenza e dintorni
di Loredana Mosti
-
L’arma aerea dei partigiani di Fausto
Memorie di Resistenza e di Vita di Agostino Covati
a cura di Romano Repetti
-
Carlo Nani
Medico condotto e ufficiale degli Alpini, partigiano e uomo politico
di Maria Vittoria Gazzola
-
1971: Campionesse!
Cinquantennale dello scudetto di calcio femminile vinto dalla Brevetti Gabbiani Piacenza
di Massimo Farina
-
Nome di battaglia: Nitzi
Un partigiano tra il Piemonte e l’Emilia
di Martina Picca
-
Un delitto fascista
a 100 anni dall’uccisione di Gaetano Lupi
di Mauro Ferri
-
Strade e piazze di Nibbiano
Breve storia delle denominazioni
di Alberto Borghi
-
Il Buso – Conte di Vigoleno e di Carpaneto alla conquista di Piacenza 1521.
Di Ermanno Mariani.
Nuova edizione in occasione dei 500 anni della morte (1521-2021).
-
Memorie della lotta di liberazione raccolte da Mauro Ferri.
Di Renato Cravedi
-
Raccolta di Poesie nate durante la pandemia.
Un viaggio dentro, fuori e attorno, edito da Edizioni Officine Gutenberg, a quella che in molti possono definire come “non normalità”, ma che invece è una condizione da esplorare attentamente per capire se questa “normalità” a cui spesso aspiriamo esiste per davvero.
Con fotografie di Lucia Catino