Eventi, Cultura E Servizi All’Ente Pubblico
Il laboratorio creativo di Officine Gutenberg ha nelle sue corde la creazione e la promozione di eventi a Piacenza quali spettacoli, concerti, feste.
Dal 2013 la cooperativa gestisce il Caffè Letterario Melville di San Nicolò. Un nuovo spazio a disposizione delle associazioni, dei circoli, dei gruppi giovanili e di adulti di San Nicolò, la Val Tidone e in generale il territorio piacentino per diversi tipi di eventi a Piacenza: presentazioni di libri, reading letterari, concerti dal vivo, dj set, rappresentazioni teatrali, cineproiezioni e incontri con autori, eventi culturali e di aggregazione. In 4 edizioni di Festival del Rock d’autore la cooperativa ha portato sul palco del Melville artisti come Alberto Fortis, Eugenio Finardi, Beppe Carletti dei Nomadi, Cristiano Godano dei Marlene Kunz, Cisco Bellotti dei Modena City Ramblers, Manuel Agnelli degli Afterhours, Federico Fiumani dei Diaframma, The Gang, Cesare Basile, per indimenticabili concerti gratuiti.
Nel 2018 la cooperativa ha organizzato insieme a diversi altri soggetti attivi nel mondo culturale piacentino il festival “Profondo Giallo – Piacenza Noir Festival”, rassegna multidisciplinare organizzata in risposta ad un bando del Comune di Piacenza per realizzazione e gestione di iniziative dedicate al genere giallo, come capofila di un RTS composta da altri 6 soggetti del mondo culturale piacentino.
Un altro esempio di eventi a Piacenza che hanno preso vita è la prima edizione di “Profondo giallo” è nata infatti da un gruppo di lavoro che comprende due editori – Officine Gutenberg e Papero Editore; due librerie indipendenti – Fahrenheit 451 e Bookbank; due associazioni che si occupano di spettacolo – cinema per Cinemaniaci, teatro per Le Crisalidi. La manifestazione, oltre a vantare nomi di autori di alto livello che hanno presentato le loro ultime opere letterarie a tema “giallo”, ha esplorato e promosso il mondo dei fumetti, del cinema, della musica, del teatro e della fotografia, per un totale complessivo di 37 eventi culturali. Per tutta la durata del Festival, inoltre, è stato possibile visitare 5 mostre.
Nel 2015 è iniziata la gestione, insieme alla cooperativa sociale L’Arco e il Sol.co di Piacenza, del centro di aggregazione del Comune di Piacenza “Spazio2, Cittadella del lavoro e della creatività giovanile”, dislocato nella ex sede della Circoscrizione 2. Lo spazio è aperto a tutti coloro che desiderano sviluppare progettualità imprenditoriali, laboratoriali, formative e artistiche, con attenzione inoltre al mondo dell’associazionismo.
L’obiettivo è quello di costituire un nuovo polo giovanile, dando la possibilità ai giovani di costruire forme di co-working di supporto a start up imprenditoriali e usufruire di servizi di orientamento lavorativo rivolti nello specifico ai NEET (acronimo inglese per Not (engaged) in Education, Employment or Training”), oltre che di realizzare attività culturali e aggregative con il supporto degli operatori. Oltre a un luogo fisico, infatti, gli operatori dello spazio offrono supporto e collaborazione per costruire eventi a Piacenza, workshop, feste, laboratori, concerti, mostre, altro.
Per quanto riguarda i servizi realizzati in convenzione con l’ente pubblico, Officine Gutenberg vanta un ricco curriculum nell’attività di gestione di biblioteche comunali: attualmente sono in atto le collaborazioni con le amministrazioni comunali di Agazzano, Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Rottofreno e Sarmato.
L’attività editoriale della cooperativa, e la gestione di un caffè letterario sul territorio provinciale, danno la possibilità di attivare sinergie e sviluppare progetti innovativi ed eventi a Piacenza.
L'approccio sociale
Presso la Biblioteca Comunale di Sarmato è stato ideato un progetto di Bookcrossing, con il coinvolgimento di un ragazzo con disabilità psichico-intellettiva, che gestirà in autonomia la distribuzione quindicinale dei libri donati dai cittadini alla biblioteca negli espositori dislocati in altrettanti punti strategici in paese, sul modello di quanto realizzato in precedenza in collaborazione con il Comune di Carpaneto piacentino.
Il festival Profondo giallo ha visto la partecipazione attiva, come volontari e come giornalisti, dei ragazzi della Redazione del Civico11.
Presso Spazio2, oltre a numerose attività per i giovani e per le start-up giovanili e una serie di eventi a Piacenza, sono stati ideati e realizzati laboratori di formazione professionale per giovani con disabilità.
Le nostre collane

Le guide Marsupio
Una collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita

I Pescegatti
Il pescegatto ci rappresenta. Vive in ambienti ostili ed è straordinariamente resistente. Proprio come noi e la nostra città

Le guide Turistiche
A noi la nostra città piace. Ci piace raccontare e descrivere tutto ciò che è piacentino, per farlo conoscere ed apprezzare anche i più scettici.

Le graffette
Sono pubblicazioni economiche legate a temi d’attualità o a eventi eccezionali.

Gli instant book
Gli Instant Book sono libri spesso fotografici, dalla confezione curata e accattivante, legati all’approfondimento di temi di attualità, cronaca e politica locale.

Gli elefanti
La nostra collana dedicata alla storia di Piacenza non poteva che essere intitolata all’animale la cui memoria è proverbiale: l’Elefante.

Le salamandre
La scelta della Salamandra come simbolo della nostra collana di narrativa è certamente un omaggio al genio di Bradbury.

I pesciolini
La nostra collana dedicata ai più piccoli raccoglie fiabe inedite di autori e illustratori piacentini.
Scarica il nostro bilancio sociale

EDITORIA
Laboratori di scrittura
PRINT DIFFERENT
Stampa, Grafica e Comunicazione
EVENTI
