Descrizione
Semi
di Anna Costanza Tassotto Verdi
con illustrazioni di Sabrina Inzaghi
Come vivere in un mondo ipercontrollato dalle autorità, nel quale persino il cibo è gestito e razionato dall’alto e nel quale i rapporti umani hanno perso importanza, sino a diventare meccanici?
La protagonista di questo racconto è Amalia, una donna cresciuta tra allegre tavolate della domenica, passeggiate nell’orto e giornate a contatto con la natura: «le piaceva stringere in mano il granoturco, prima di lanciarlo verso il cielo e lasciarlo cadere sul cemento dell’aia. In quel momento si sentiva come un dio che nutre la sua gente».
Pur avendo chiara la differenza tra quel mondo armonioso sperimentato quando era bambina e quello estraniante in cui vive da adulta, ella inizialmente trova il suo equilibrio nell’adattamento: entra a far parte del sistema di somministrazione del cibo lavorando in un centro di distribuzione, «tra pentole di gelatina alimentare e i cubi di carne dei laboratori».
Quest’esperienza rivoltante, unita alla progressiva consapevolezza della crudeltà del meccanismo che sovrintende la società distopica combattuta soltanto dai Ribelli, un meccanismo che porta all’arresto di quanti non possono lavorare e mantenersi, la cambierà, portandola a fare delle scelte coraggiose e a mettere in discussione ciò che sembrava non poter essere contestato.
«La vernice rossa sibilava uscendo dalla bomboletta. “No Food’s Land”. La terra senza cibo. Una terra senza cultura e futuro, priva di identità e, togliendo importanza al processo di nutrizione, si toglie importanza all’individuo stesso».
Anna Costanza Tassotto Verdi è nata a Milano e cresciuta in provincia. Con questo racconto, presentato anche a Bookcity, è stata premiata alla Biennale Mediterranea dei Giovani Artisti nel 2015; quattro anni dopo è stata selezionata per rappresentare l’Italia al Ukya City Takeover Nottingham. Ha inoltre collaborato a due libri collettivi editi da Officine Gutenberg e ha curato una rubrica di racconti sulla rivista on-line «Neoque».
Sabrina Inzaghi è nata a Codogno (Lodi) e si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Milano. La sua ricerca artistica è da sempre legata al mondo dell’infanzia, del grottesco, dell’illustrazione; negli ultimi tempi si è avvicinata alla ceramica. Da diversi anni lavora anche in ambito teatrale, progettando e costruendo scenografie, pupazzi e oggetti di scena; inoltre svolge laboratori creativi e artistici nelle scuole e collabora con diverse associazioni per la realizzazione di eventi artistici, culturali e sociali.
GENERE: Narrativa moderna
FORMATO: 110 x 180 mm
PAGINE: 48
USCITA: aprile 2025
PREZZO: € 18
ISBN: 979-12-80017-87-1