Descrizione
Le vite che non conosciamo
di Sandro Contini
Racconti
Dopo una vita trascorsa all’università, l’autore ha partecipato per quattrodici anni a numerose missioni umanitarie come chirurgo d’emergenza e di guerra, collaborando con la NGO Italiana Emergency, con il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e con Medici senza Frontiere. Ora, a 78 anni, è giunto per lui il momento dei ricordi: “Quando si mette fine alle missioni, una parte non piccola di noi si allontana. Ma non si possono dimenticare le emozioni vissute e gli incontri con persone stupefacenti. Da questi stati d’animo sono nati questi racconti, che non sono pura invenzione, ma si riferiscono a episodi che mi hanno coinvolto direttamente”. Queste storie parlano di situazioni tragiche, di vite sofferte, di paure, della ricerca di senso e di scopo. Descrivono la tenerezza di genitori davanti a tragedie ineluttabili, raccontano di dignità, speranza e amore. Traspare spesso una sensazione di impotenza di fronte a un mondo di violenza, di ingiustizia, di evidente mancanza del diritto alla salute e di disuguaglianze incomprensibili. Ma in questo “altro mondo” si ha modo di crescere in esperienza, di fare incontri speciali, di far fronte a situazioni uniche e particolari che rappresentano un insegnamento prezioso per la nostra componente umana e professionale. Toccare con mano il dolore e la spietatezza di queste realtà può sconvolgere, ma al tempo stesso può cambiare il modo di percepire il mondo. Una consapevolezza che prevale, in questi racconti, sulla trama e sul semplice esercizio della medicina.
Sandro Contini è nato a Piacenza e vive a Parma con la moglie Marta Gandolfi e due figli. Già Professore di Chirurgia presso l’Università di Parma, dal 2004 al 2019 ha partecipato a un numero rilevante di missioni umanitarie come chirurgo in numerosi paesi asiatici e africani, collaborando con la NGO Italiana Emergency, con il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra (ICRC) e con Medici senza Frontiere. Nel 2021 ha pubblicato il volume Lettere dall’altro mondo. Quattordici anni da chirurgo umanitario, edito da Diabasis di Parma.
Marta Gandolfi è nata a San Candido (Bz) e vive a Parma. Laureata in Architettura, è stata insegnante presso Scuole Medie a Milano e Parma. Ha collaborato come autrice della parte grafica al libro Il baule del nonno (1976), edito da La Ruota, Genova.
GENERE: Narrativa moderna
FORMATO: 145 x 210 mm
PAGINE: 136
USCITA: maggio 2025
PREZZO: € 15
ISBN: 979-12-80017-91-8