521 gli iscritti alla 53ª Lunga Marcia in Alta Val Nure: una giornata di fatica, sorrisi e passione per la montagna
Più di 500 camminatori si sono dati appuntamento per vivere insieme la 53ª edizione della Lunga Marcia in Alta Val Nure “Dante Cremonesi”, l’appuntamento organizzato dal GAEP – Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini APS, che da oltre mezzo secolo riunisce appassionati di montagna e amanti della natura sui sentieri dell’Alta Val Nure.

Come si è svolta la 53esiamo Lunga Marcia
L’alba del 25 maggio ha visto il Rifugio GAEP “Vincenzo Stoto” animarsi presto: alle 5 del mattino le prime sveglie, i primi caffè, i primi zaini pronti per una giornata speciale. Alle 6:00 i volontari hanno iniziato a muoversi verso i punti ristoro: Passo del Cerro, Passo della Cappelletta, Fontana del Faggio, Passo del Mercatello e Monte Carevolo, ognuno con il proprio carico di entusiasmo, attrezzature e la voglia di accogliere al meglio i partecipanti.
Le partenze sono scaglionate: alle 7:00 dal Passo del Cerro per la marcia più lunga di 33 km, alle 8:00 dal Passo della Cappelletta per la media di 25 km, e dalle 9:00 dal Passo del Mercatello per il percorso più breve di 11 km. Al centro di tutto, come sempre, il Rifugio GAEP “Vincenzo Stoto”, meta finale e cuore pulsante dell’evento.

La Lunga Marcia non è una gara, ma un invito a camminare insieme: c’è chi parte per mettersi alla prova, chi per condividere un’esperienza di gruppo, chi per godersi panorami spettacolari come il crinale appenninico, la Fontana del Faggio, il Monte Carevolo e i boschi dell’Alta Val Nure. Quest’anno, per la prima volta, il tracciamento è stato gestito con QR code personalizzati: ogni partecipante aveva il proprio biglietto, scansionato alla partenza, ai punti ristoro ed all’arrivo, per garantire massima sicurezza e tracciabilità.
Tra i tanti partecipanti, anche due “marciatori d’eccezione”: Davide Manzella ed Edoardo Illica, che hanno deciso di ripercorrere l’impresa originaria del 1972 partendo a piedi da Piacenza a mezzanotte del 24 maggio. Dopo oltre 16 ore di cammino ininterrotto, sono arrivati al Rifugio con un sorriso che raccontava tutto lo spirito della Lunga Marcia.
Il meteo ha regalato una giornata di sole splendente, rendendo l’esperienza ancora più bella. All’arrivo al Rifugio GAEP, i partecipanti hanno ricevuto la tradizionale medaglia ricordo GAEP per celebrare l’impresa. Quanto anche l’ultimo partecipante ha lasciato il Rifugio, i volontari e staff si sono stretti intorno a un pranzo conviviale per festeggiare il successo di un evento che è sempre di più un inno alla montagna, alla fatica condivisa e alla bellezza dell’Alta Val Nure.

La realizzazione della Lunga Marcia non sarebbe possibile senza il lavoro instancabile di oltre 60 volontari del GAEP, del SAER Soccorso Alpino stazione di Monte Alfeo, della Croce Rossa, dei Radioamatori, del CAI Piacenza, della Pro Loco di Ciregna, di Progetto Vita che ha fornito i defibrillatori, e degli autisti di Cavedi Bus, coordinati da Serafina e Claudia Cravedi, che hanno gestito il trasporto con professionalità.
Un grazie speciale va anche a tutti i partecipanti: esperti, famiglie, amici, giovani e meno giovani, che con i loro sorrisi, le loro storie e la loro voglia di camminare hanno reso questa giornata indimenticabile.
La 53ª Lunga Marcia è ormai archiviata, ma lo sguardo è già rivolto alla 54ª edizione, perché la passione per la montagna non si ferma mai. Appuntamento, come sempre, all’ultima domenica di maggio del 2026!
Tutti i nostri articoli sul mondo del trekking sono nel nostro blog “Camminatori seriali”!