Uno dei percorsi più conosciuti dai camminatori di tutto il mondo entra nella nostra nelle nostre collane: ecco la nostra Via degli Dei
Ancora una volta le nostre pubblicazioni ci portano a conoscere territorio al di fuori della nostra provincia e stavolta anche della nostra regione. La nostra Guida Marsupio numero 17 infatti ci porta a Emilia Romagna e Toscana, e più in particolare da Bologna a Firenze per la Via degli Dei.
Una guida che si arricchisce, e si differenzia dalle altre, perché completata anche da una parte multimediale, quella della realtà aumentata.
Da Bologna a Firenza con la Via degli Dei (aumentata)!
Come anticipato questa nuova guida ci porta oltre i nostri confini, dopo La Via del Sale Piacentina e Le meraviglie della Lunigiana, per portarci grazie ai passi di Paolo Menzani e alle immagini di Gero Guagliardo, su uno dei tratti più amati e conosciuti dai camminatori d’Italia e non solo. La Via degli Dei, che per noi diventa aumentata, è conosciuta come uno dei “lunghi trekking” più conosciuti del nostro Paese, ma riconosciuti anche da tanti che vengono qui per conoscere l’Italia, camminandola.
Questa pubblicazione è dedicata al cammino a tappe della Via degli Dei, che congiunge Bologna a Firenze, un percorso straordinario dal punto di vista ambientale e naturalistico, storico e culturale, gastronomico: dai gessi bolognesi alle colline di cipressi del Mugello, dal basolato dell’antica Via Flaminia militare al Cimitero germanico della Futa, dalla Madonna di San Luca al suggestivo convento di Monte Senario, dai tortellini e le lasagne di Monzuno, alla fiorentina e alla ribollita di San Piero a Sieve.
La novità è invece in questa nostra “La via (aumentata) degli Dei” è la Realtà aumentata, che offre al lettore, semplicemente inquadrando le immagini con lo smartphone, di godere di contenuti integrativi multimediali: interviste, filmati, gallerie fotografiche.
Tutte le nostre novità sulle nostre pubblicazioni e del mondo del trekking attorno a noi, le potete leggere nel nostro blog “Camminatori seriali”.