In trekking in Val d’Arda con Giacomo Bandini

Torniamo in compagnia di un grande "camminatore seriale" del nostro territorio, la guida GAE Giacomo Bandini, che ha appena lanciato una nuova serie di trekking, stavolta in Val d'Arda Nonostante il periodo dell'anno per molti significhi riposo e cercare di prendere meno freddo possibile, per…

Commenti disabilitati su In trekking in Val d’Arda con Giacomo Bandini

Films of Sicily and Sardinia: Daniele Marzeddu sulle tracce di Lawrence

Un viaggio nel cuore del Mediterraneo per lo scrittore e fotografo Daniele Marzeddu per il nuovo libro di Edizioni LOW L’ultima uscita della neonata Edizioni LOW rappresenta un viaggio, reale e non metaforico, tra le due bellissime isole della nostra Italia. Si tratta di Films…

Commenti disabilitati su Films of Sicily and Sardinia: Daniele Marzeddu sulle tracce di Lawrence

Il Sentiero più lungo del mondo arriva a Piacenza, ecco Va’ Sentiero

Appuntamento mercoledì 20 novembre a Sport Specialist con con Yuri Basilicò e Sara Furlanetto di Va' Sentiero e il cammino Sentiero Italia Mercoledì 20 novembre a Piacenza passa il cammino più lungo del mondo, Sentiero Italia, grazie alla realtà di Va’ Sentiero. La serata è…

Commenti disabilitati su Il Sentiero più lungo del mondo arriva a Piacenza, ecco Va’ Sentiero

Ecco il Festival della Nebbia 2024

La seconda edizione dal Festival della Nebbia arriva a Piacenza dal 9 novembre al 3 dicembre È in arrivo a Piacenza la seconda edizione del Festival della Nebbia, anche quest’anno organizzato da un collaudato gruppo di lavoro, forte dell’esperienza maturata in passato con quattro fortunate…

Commenti disabilitati su Ecco il Festival della Nebbia 2024

In Val Nure con… la Ricci Oddi!

Sabato 19 arriva un trekking che ci porta nei posti del pittore Stefano Bruzzi nel cuore della Val Nure Sabato 19 ottobre, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi propone un’escursione nei luoghi di Stefano Bruzzi condotta a due voci dalla direttrice Lucia Pini e dalla guida naturalistica Barbara Vascelli. Sarà l’occasione per…

Commenti disabilitati su In Val Nure con… la Ricci Oddi!

Arriva All You Can Read Piacenza!

Per Progetto A Tempo un nuovo evento aperto a tutti all’interno del Festival Incontri Continuano gli appuntamenti del nostro progetto e con essi si moltiplicano le collaborazioni. Un bellissimo evento è quello che arriva a Piacenza il 27 ottobre a Spazio4.0. Stiamo parlando di All You Can Read,…

Commenti disabilitati su Arriva All You Can Read Piacenza!

Nuova edizione per Incontri, ecco un assaggio!

Un festival che si rinnova sull'esperienza delle prime edizioni sta per tornare Incontri - Ambiente, cultura e fragilità" è la serie di eventi che arriva alla sesta edizione e che quest'anno amplia i propri orizzonti coinvolgendo la cooperazione sociale, e che prenderà vita dal 27…

Commenti disabilitati su Nuova edizione per Incontri, ecco un assaggio!

Nure e Trebbia, storia e tradizione: sull’Aserei con “Appenninicamente”

In occasione della Mostra mercato della patata di Mareto, Lucia Longinotti del profilo Instagram "Appenninicamente" ci porta tra alcune delle vallate più belle di Piacenza: a cavallo tra la Val Nure e la Val Trebbia, raccontando i posti e le persone che le vivono Un…

Commenti disabilitati su Nure e Trebbia, storia e tradizione: sull’Aserei con “Appenninicamente”

Con le E-Bike si pedala in Val Trebbia

Grazie a 3 amici nascono le nuove Pedalate Piacentine E-Bike in Val Trebbia. Dieci percorsi per chi vuole scoprire questa splendide zone pedalando (e dando una mano ad un bambino speciale...) Continua la serie delle Pedalate Piacentine ma stavolta, a differenza di quelle scritte da…

Commenti disabilitati su Con le E-Bike si pedala in Val Trebbia

“Volevamo solo ballare”, a 80 anni di distanza Elisa Malacalza ricostruisce la strage di Vezimo

Ritorniamo sulla strage in Val Boreca di 80 anni fa con la giornalista Malacalza e il suo libro "Volevamo solo ballare" Come si sceglie una storia da raccontare? E’ una domanda che viene rivolta spesso, a chi fa il nostro mestiere. La verità è che…

Commenti disabilitati su “Volevamo solo ballare”, a 80 anni di distanza Elisa Malacalza ricostruisce la strage di Vezimo