Domenica 27 luglio a Cerignale, suggestivo borgo dell’Appennino piacentino in Val Trebbia, torna la tradizionale Marcia dei lupi dopo 7 anni di sospensione

La sesta edizione della Marcia dei Lupi, organizzata in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI) Comitato di Piacenza, si articolerà su tre percorsi, 6, 15 e 23 km attraverso i boschi e le montagne del territorio comunale del Comune dell’alta Val Trebbia, toccando anche alcune caratteristiche frazioni in Val d’Aveto. Presenti punti ristoro lungo il percorso, partenza ed arrivo per tutti e 3 i tracciati da Pian dei Mulini.

I sentieri sono stati preparati e segnati da diversi volontari della Pro Loco di Cerignale (PLC) in collaborazione con altre organizzazioni presenti sul territorio come i volontari del progetto “Sentieri della libertà” del “Museo della Resistenza Piacentina” ed Appenino Trekking.

Si sale in Val Trebbia con i lupi!
Nelle pinete della Val Trebbia

Uno dei percorsi, quello di 23 km, si sovrappone parzialmente al Sentiero di Gaspare, recentemente individuato e segnato proprio dai volontari del Museo della resistenza Piacentina, il cui interesse storico è particolarmente rilevante. Parte del sentiero, dopo aver dominato la confluenza tra Aveto e Trebbia, corre lungo il fianco della montagna (rinominata Surus “l’elefante di Annibale” per il suo particolare profilo) da cui si aprono scorci meravigliosi sulle acque cristalline del Trebbia.

Qui le info per la Marcia dei Lupi in Val Trebbia!

Le iscrizioni alla marcia non competitiva avverranno direttamente sul posto a Cerignale, in località Pian dei Mulini, dalle 7.30 di domenica 27 luglio. Dalle ore 12 saranno aperti anche gli stand gastronomici. Per maggiori informazioni 348 8573704.

Tutte le nostre news sul mondo del trekking sono nel nostro blog “Camminatori seriali”!

Condividi su: